SERVIZI PER BAMBINI CON PROBLEMI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL'OBBLIGO
I Servizi denominati “La Scuola per Tutti” ubicati rispettivamente ad Urbino, Urbania, Fermignano e S.Angelo in Vado, indirizzano la propria attività in due direzioni particolari:
- alla gestione di bambini con gravi disabilità di tipo psicologico (ritardo mentale);
- al trattamento di problematiche di apprendimento e comportamento di bambini con ritardo mentale medio-lieve e con difficoltà di apprendimento.

Di seguito sono descritte le linee dei Servizi.
Autonomia ed integrazione
Per i bambini con compromissione della sfera cognitiva, affettiva e relazionale è molto importante prevedere delle attività pomeridiane le quali consentano di:
- potenziare i livelli di autonomia;
- sviluppare le abilità cognitive, motorie e relazionali;
- promuovere iniziative di integrazione nel contesto sociale.
Vengono promosse, di conseguenza, una serie di attività nelle quali si intreccino momenti educativi e riabilitativi a momenti ludici e ricreativi.
In particolare, con allievi affetti da ritardo mentale vengono attivate una serie di iniziative finalizzate sia alla valutazione delle abilità, che alla stimolazione di positive esperienze di apprendimento ed integrazione. Nello specifico, si utilizzano check list per l’osservazione delle abilità residue e, soprattutto, dei potenziali di apprendimento (area di sviluppo potenziale), cioè delle abilità che si prevede possano essere acquisite dagli allievi in tempi relativamente brevi.
Per quanto riguarda l’intervento educativo, si cerca di stimolare, attraverso un insegnamento strutturato, positive esperienze di apprendimento di abilità motorie, cognitive, relazionali e di autonomia. Vengono favorite, quando possibile, situazioni di integrazione con coetanei ed altre persone in ambienti sociali. La modalità di insegnamento prevede momenti individualizzati ed altri nei quali le attività vengono proposte in piccoli gruppi.
Facilitazione dell’apprendimento
I Piani Educativi Individualizzati (P.E.I.) predisposti per allievi con disabilità frequentanti la scuola, mettono sovente in evidenza l'esigenza di interventi individualizzati finalizzati ad alcune ricorrenti disabilità di apprendimento e di comportamento. Tali interventi, per risultare efficaci, devono essere condotti sia in ambito scolastico che extra-scolastico, con l'ausilio di figure specializzate che spesso non sono presenti.
La stessa cosa avviene per allievi che, pur non presentando disabilità specifiche, manifestano consistenti problematiche negli apprendimenti scolastici (lettura, scrittura, matematica, ecc.) e nel comportamento (aggressività, iperattività, ecc.).
L'intervento educativo-correttivo risulta strettamente integrato con l'azione della scuola e con le indicazioni del P.E.I.
Come illustra lo schema sotto riportato, questa linea di lavoro si indirizza in due settori:
a) l'intervento educativo finalizzato al potenziamento di abilità cognitive e sociali trasversali;
b) l'intervento educativo indirizzato al trattamento di problematiche di apprendimento e di comportamento.

a) Potenziamento di abilità cognitive e sociali
Questa prima linea di intervento prende in considerazione bambini con difficoltà di apprendimento in età prescolastica e frequentanti la scuola dell'infanzia ed i primi due anni della scuola primaria. Con l'utilizzo di particolari programmi didattici viene perseguita la promozione di varie abilità cognitive e sociali all'interno di un ambiente ludico e piacevole.
Gli interventi prendono in considerazione una serie di abilità che erroneamente vengono spesso ritenute delle facoltà immodificabili (si pensi alla memoria), mentre rappresentano dei processi sui quali è possibile agire precocemente con particolari programmi.
Molto risalto viene dato, a questo livello, all'utilizzo di software didattici di cui il Servizio dispone.
Per allievi di scuola primaria e secondaria di primo grado con disabilità di grado lieve e difficoltà di apprendimento sono anche previsti specifici training per perfezionare il metodo di studio.
b) Trattamento di disabilità di apprendimento e comportamento
Questa seconda linea di intervento si rivolge ad allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado che presentano specifiche difficoltà nell'apprendimento scolastico o nel comportamento (disturbi della condotta). Si tratta in particolar modo di bambini in situazione di disabilità, ai quali si aggiungono anche altri soggetti con specifiche difficoltà di apprendimento (con diagnosi di DSA, dislessia, disgrafia, deficit d'attenzione con iperattività, ecc.).
L'intervento educativo, a questo proposito, é individualizzato e si inserisce nel P.E.I. dell'allievo. Vengono utilizzati numerosi curricula educativi di cui il servizio dispone e specifici software didattici.
Questa seconda linea di intervento é strettamente coordinata con la scuola, per evitare che vengano condotte azioni su più piani.
La conduzione delle attività avviene in maniera individualizzata, ad eccezione di alcuni interventi riferiti alle abilità sociali, per le quali si predispongono dei piccoli gruppi.
Consulenze
Le attività condotte sono concordate con i consulenti esterni che incontrano periodicamente le famiglie. Nello specifico i consulenti sono uno psicologo e un medico specialista foniatra (problematiche di linguaggio e tutto ciò che è associato). Gli incontri di consulenza avvengono settimanalmente per quanto riguarda il foniatra e ogni due/tre settimane per quanto riguarda lo psicologo.
Accesso al servizio e gestione
L’accesso al Servizio generalmente avviene in seguito a segnalazioni da parte degli insegnanti, direttamente dalla famiglia o anche da parte dei Servizi Sociali e Sanitari. Successivamente ad un colloquio iniziale, in cui si illustrano le modalità organizzative e le attività didattiche del Servizio, si stabiliscono i giorni e gli orari di frequenza del bambino. Per l’iscrizione è sufficiente compilare una scheda che viene poi inviata alla Comunità Montana, ente gestore del Servizio, la quale richiede una compartecipazione alla spesa per la frequanza da parte della famiglia (per ulteriori informazioni si veda il regolamento del servizio).
La referente del Servizio è la Dott. Bruna Lani, con la quale è possibile prendere contatto per ogni richiesta e chiarimento e che provvederà a mettere in contatto con i referenti delle singole sedi.
Per info:
Sede di Urbino Via Pozzo Nuovo, 6 0722/329701
Bruna Lani 3402897132
info@centrofrancesca.it
www.centrofrancesca.it
“La Scuola per Tutti”
SERVIZI PSICOPEDAGOGICI PER L’ETA’ EVOLUTIVA