Intrighi, passioni e congiure
Ancora oggi siamo affascinati da storie che narrano come uomini enigmatici e donne misteriose abbiano vissuto le loro vite, tramando alle spalle di grandi personaggi o lasciandosi travolgere da amori intensi. Ogni racconto si intreccia con un luogo che, nel silenzio delle sue mura, custodisce la memoria di eventi passati.
Questo progetto vuole offrire l’opportunità di esplorare i sentimenti, comprendere la loro forza e pericolosità, e riviverli immedesimandosi nelle storie, nei luoghi dimenticati e nei personaggi che si deciderà di scoprire.
Sarà un viaggio nel tempo che darà spazio alla fantasia per riscrivere una vicenda rinascimentale, con una trama e un epilogo originali, ambientati a Cà Messere. Le storie proposte riguardano eventi accaduti nel nostro territorio, come ad esempio:
- Sigismondo e Isotta
- Federico da Montefeltro e Oddantonio
- Cesare Borgia e Dorotea
Inoltre verranno visitate città meravigliose, palcoscenico di storie misteriose, come:
- La storia di Isabella d’Este
- I veleni dei Borgia
- Lorenzino de Medici
- Vittorio Alfieri e la Contessa D’Albany
- Romeo e Giulietta
- Ugo e Parisina alla Corte degli Estensi
Il progetto verrà realizzato attraverso l’attivazione di un laboratorio di lettura dedicato a storie d’amore, intrighi e congiure; la messa in scena di “Intrighi ad Urbino” come evento finale del progetto, in collaborazione con la compagnia Caccia al Teshorror di Urbino; la creazione di un libro di fumetti basato sulle storie che più appassioneranno il gruppo dei partecipanti, dove i personaggi saranno i ragazzi stessi per rivivere le vicende attraverso una personale interpretazione.
