Educazione motoria a scuola: ruolo e potenzialità nelle situazioni di handicap e disabilità di apprendimento
(A. Fabi, L. Cottini,1990, Montefeltro Urbino)
Teoria della mente e autismo
(P. Howlin, S. Baron Cohen, J. Hadwin, 1999, Erickson, Trento)
Didattica dei linguaggi
(a cura di B. Porena, 1988, Giunti Lisciani)
Strategie per l’apprendimento dell’handicappato mentale
(L. Cottini, 1993, Franco Angeli, Milano)
Verso l’autonomia
(E. Micheli, m. Zacchini, 2001, Vannini, Brescia)
Educazione linguistica di base e programmazione
(A.A.V.V., 1987, Giunti Lisciani)
Psicopedagogia del movimento umano
(F. Nanetti, L. Cottini, M. Busacchi,1993, Armando, Roma)
Iperattività e autoregolazione cognitiva
(C. Cornoldi, T. De Meo, F. Offredi, C. Vio, 2001, Erickson, Trento)
Handicappati e scuola
(G. Arluno, O. Schinder, 1882, Omega, Torino)
Il gioco della ricerca: i primi passi. Metodologia della ricerca sperimentale in ambito psicologico e pedagogico
(L. Cottini, 1995, Tecnoscuola, Gorizia)
Impulsività e autocontrollo
(C. Cornoldi, M. Gardinale, A. Masi, L. Pettinò, 1996, Erickson, Trento)
L’arco della vita – Continuità, discontinuità e crisi nello sviluppo
(M. Rutter, M. Rutter, 1995, Giunti, Firenze)
Quando N. è uguale a I. Metodologia della ricerca sperimentale con singoli soggetti
(L. Cottini, 1996, Tecnoscuola, Gorizia)
110 giochi per ridurre l’handicap
(J. Jorge Chade, A. Temporini, 2000, Erickson, Trento)
L’inserimento scolastico degli handicappati – Principi e norme
(O. Sagramola, 1989, La Scuola, Brescia)
L’utilizzo della statistica nella ricerca psicologica ed educativa: esercitazione di base
( L. Cottini, 1999, Giunti, Firenze)
L’allievo aggressivo
(G. Battagliese, 1993, Masson)
Attività artistiche in gruppo
(J. Campbell, 1996, Erickson, Trento)
La Qualità nei servizi per disabili – Modelli operativi
(A. Levrero, 2001, Vannini, Brescia)
Progetto Senior. La persona con handicap avanza con gli anni: strategie per contenere il deterioramento cognitivo
( L. Cottini, 1999, Tecnoscuola, Gorizia)