Handicappati e scuola
(G. Arluno, O. Schinder, 1882, Omega, Torino)
Il gioco della ricerca: i primi passi. Metodologia della ricerca sperimentale in ambito psicologico e pedagogico
(L. Cottini, 1995, Tecnoscuola, Gorizia)
Impulsività e autocontrollo
(C. Cornoldi, M. Gardinale, A. Masi, L. Pettinò, 1996, Erickson, Trento)
L’arco della vita – Continuità, discontinuità e crisi nello sviluppo
(M. Rutter, M. Rutter, 1995, Giunti, Firenze)
Quando N. è uguale a I. Metodologia della ricerca sperimentale con singoli soggetti
(L. Cottini, 1996, Tecnoscuola, Gorizia)
110 giochi per ridurre l’handicap
(J. Jorge Chade, A. Temporini, 2000, Erickson, Trento)
L’inserimento scolastico degli handicappati – Principi e norme
(O. Sagramola, 1989, La Scuola, Brescia)
L’utilizzo della statistica nella ricerca psicologica ed educativa: esercitazione di base
( L. Cottini, 1999, Giunti, Firenze)
L’allievo aggressivo
(G. Battagliese, 1993, Masson)
Attività artistiche in gruppo
(J. Campbell, 1996, Erickson, Trento)
La Qualità nei servizi per disabili – Modelli operativi
(A. Levrero, 2001, Vannini, Brescia)
Progetto Senior. La persona con handicap avanza con gli anni: strategie per contenere il deterioramento cognitivo
( L. Cottini, 1999, Tecnoscuola, Gorizia)
L’educazione linguistica
(a cura di A. Mameli, F. Ledda, 1986, Giunti Lisciani)
Conoscere e pensare la città
(I. Lamedica, 2003, Erickson, Trento)
La sordità infantile grave
(M. Del Bo, A. Cippone De Filippis, 1972, Armando Armando Editore, Roma)
Che cos’è l’autismo infantile
( L. Cottini, 2002, Carocci, Roma)
Fare ricerca nella scuola dell’autonomia
( L. Cottini, 2002, Mursia, Milano)
Il videotape
(J. Shaw, C. Robertson, 1998, Erickson, Trento)
Le parole e la mente
(F. Boschi, L. Aprile, I. Scibetta, 1992, Giunti, firenze)
Educazione e riabilitazione del bambino autistico
( L. Cottini, 2002, Carocci, Roma)